YOUTUBE
Canale di analisi della struttura
Sul canale Youtube STORY DOCTOR analizziamo la struttura narrativa dei film (ma occasionalmente anche serie tv, libri, fumetti, videogiochi), dimostrando nella pratica alcuni principi utilizzati nei SERVIZI che ti offriamo.
Seguici sul canale per ottenere una prima infarinatura gratuita di tutte le nozioni che applichiamo nelle nostre attività di tutoring, coaching ed editing.
-
L'Attacco dei Giganti e l'omissione del protagonista [Story Doctor]
Il finale dell'Attacco dei Giganti è stato epico, commovente, tragico... ma davvero soddisfacente?
Già in un video precedente avevamo parlato di come la quarta stagione avesse dei "problemi di scala", ma nella parte finale della serie questi si sono a loro volta propagati (o sono stati alimentati) da un altro problema, che ha portato il pubblico ad allontanarsi dal suo protagonista.
Ci si ritrova quindi a seguire un climax finale in cui non abbiamo più punti di riferimento, il che va a discapito del coinvolgimento complessivo nella storia.
Proviamo a identificare questa dinamica, in cui incorrono spesso quegli autori che vogliono giocare col mistero e le rivelazioni.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#attaccodeigiganti #attackontitan #scrittura #sceneggiatura #serietv -
Gli "editori" che pubblicano in CROWDFUNDING [Story Doctor]
Si sente parlare spesso ultimamente (anche perché fanno parecchie sponsorizzate) di forme di pubblicazine "ibride" in cui gli editori attivano campagne di CROWDFUNDING per i libri che gli vengono proposti.
Se da una parte questo sistema è sicuramente più virtuoso di un editore a pagamento, ci sono comunque molti punti di dubbio sul meccanismo che muove questi operatori editoriali.
Dopo aver raccolto dati, documenti ed esperienze da persone e aspiranti autori che hanno approcciato o pubblicato con questo metodo, cerco di tirare le somme sulle opportunità i rischi e soprattutto le illusioni che si possono trovare nel settore degli "editori in crowdfunding".
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #scrittura #analisifilm #narratologia #film # -
Meta editing (TikTok live edition) con Andrea Viscusi #7 [Story Doctor]
In questa nuova sessione di editing live su TikTok analizziamo un racconto completo che narra l'intera storia della vita di un ragazzo con tendenze autolesioniste.
Per candidare il tuo testo alla live di editing invia una mail su info@storydoctor.it
E per assistere e commentare in diretta seguimi anche su TikTok: @storydoctor
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrivere #scritturacreativa #editing #editor -
Ti serve davvero la SCHEDA PERSONAGGIO? [Story Doctor]
Le SCHEDE PERSONAGGIO sono uno dei primi ausili alla scrittura che viene proposto agli scrittori, un modo per delinare e tenere sotto controllo i componenti della storia.
Ma affidarsi a questo strumento può avere anche dei risvolti negativi, se ci si fa troppo affidamento e non si considerano le peculiarità del media narrativo.
Parliamo quindi delle possibili insidie del costruire le schede dei personaggi del nostro libro.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #scrittura #analisifilm #narratologia #film # -
Un libro non è un VIDEOGIOCO [Story Doctor]
Sempre più spesso escono libri che non sembrano progettati come libri, ma come videogiochi.
Anche i videogiochi, soprattutto nei tempi più recenti, sono prodotti di narrativa a tutti gli effetti. Ma si tratta di un media che si basa su meccaniche ben diverse da un romanzo.
Per cui, trasportare l'approccio da videogioco all'interno di un libro non funziona. E potrebbe essere un problema per tutti quegli scrittori che hanno i videogiochi come unica base, invece di una formazione sui libri.
Proviamo a esaminare questa tendenza contemporanea e quale dovrebbe essere invece l'approccio corretto.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrivere #scrittoriemergenti #videogiochi #libri -
Editor vs Editor con Fabio T. Hoffmann [Story Doctor]
Anche gli editor hanno bisogno di editor.
Dopo aver mostrato diverse occasioni in cui mi confrontavo con autrici con cui ho lavorato, stavolta è il turno di un EDITOR con cui ho lavorato, mettendomi a mia volta sotto esame.
FABIO T. HOFFMANN ha curato l'editing di "Diario dal tempo profondo" e mi ha revisionato/betaletto anche per "Sinfonia per theremin e merli" e "Missing Words". Un professionista di cui mi fido e che mi piace mostrare come esempio di editor competente, che per quanto scarsi, comunque esistono.
Se io vi sto antipatico e volete provare a contattare Hoffmann, il suo contatto è:
hoffmannediting@gmail.com
*** LIBRI CITATI ***
Diario dal tempo profondo
https://moscabiancaedizioni.it/prodotto/diario-dal-tempo-profondo
Sinfonia per theremin e merli
http://www.zona42.it/wordpress/catalogo/sinfonia-per-theremin-e-merli-di-andrea-viscusi
Missing Words
https://www.sperling.it/libri/missing-words-andrea-viscusi
Cronache del continente
https://moscabiancaedizioni.it/prodotto/cronache-del-continente
L'arco di trasformazione del personaggio
https://www.ilsaggiatore.com/libro/il-grande-libro-della-scrittura
Viaggio nel bosco narrativo
https://www.audinoeditore.it/libro/9788875273446
Il grande libro della scrittura
https://www.ilsaggiatore.com/libro/il-grande-libro-della-scrittura
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scritturacreativa #editing #editor #libri -
Update Summer 23: MISSING WORDS
Consueto aperiodico appuntamento con gli aggiornamenti su quello che sto facendo, e la novità del momento è MISSING WORDS il mio nuovo romanzo in uscita il 29 agosto per Sperling&Kupfer.
Il resto a seguire, comunque vi metto i link:
PREORDER MISSING WORDS
https://www.amazon.it/Missing-words-Andrea-Viscusi/dp/8820074613
(se fate il preorder mandatemi lo screenshot e email per avere il freebie!)
NEWSLETTER
https://mailchi.mp/cb6baa8b94bb/landing
(se siete iscritti riceverete il freebie e tutte le news sugli eventi)
SPECULARIA DICARTA NUMERO DUE
https://ko-fi.com/specularia
PAGINA AUTORE GOODREADS
https://www.goodreads.com/author/show/6897896.Andrea_Viscusi
PAGINA FACEBOOK "UFFICIALE"
https://www.facebook.com/andreasdviscusi
#libri #scrittura #scrittori -
Meta editing (TikTok live edition) con Andrea Viscusi #6 [Story Doctor]
In questa nuova sessione di editing live su TikTok analizziamo un testo con protagonisti animali parlanti. Nello specifico, gatti napoletani.
Le storie con animali antropomorfizzati possono sempre essere problematiche, ma se trattate con il giusto tono è possibile farle funzionare, e in questo caso nel complesso l'autore ci è riuscito.
Per candidare il tuo testo alla live di editing invia una mail su info@storydoctor.it
E per assistere e commentare in diretta seguimi anche su TikTok: @storydoctor
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrivere #scritturacreativa #editing #editor -
L'editing non ti ASSOLVE [Story Doctor]
Far editare il tuo testo prima di pubblciarlo, soprattutto se sei un autore self, è molto importante, e ultimamente sembra che anche gli autori principianti ne siano consapevoli e si adoperino per revisionare il loro libro.
Solo che editare non basta. E nemmeno vale come assoluzione per le criticità e le lacune del testo.
Non basta dire che un libro "è stato editato" per certificarne la qualità. Anche un libro editato può essere scadente. E non necessariemten per colpa dell'editor.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scritturacreativa #scrittoriemergenti #editor #editing -
Scrivi di quello che CONOSCI... o no? [Story Doctor]
"Guarda prima di attraversare"
"Bevi due litri di acqua al giorno"
"Scrivi di quello che conosci"
Sono questi i tre consigli che gli scrittori si sentono rivolgere più spesso nel corso della vita. Due di questi sono sacrosanti, il terzo è quanto meno discutibile.
Siamo davvero sicuri che possiamo scrivere solo di ciò che conosciamo? O forse questo leitmotiv è una semplificazione di un concetto valido che, al pari dello show don't tell e altri mantra della scrittura, si è svuotato di significato per una formulazione approssimativa?
Proviamo a ragionarci sopra.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scritturacreativa #scrivere #sceneggiatura #narratologia -
Meta editing (TikTok live edition) con Andrea Viscusi #5 [Story Doctor]
Live di editing su TikTok su un testo fornito da un follower
Incpit di un romanzo high fantasy con la sua bella filastrocchina iniziale
Per partecipare alle prossime live di editing o candidare i tuoi testi, seguimi sul profilo TikTok: https://www.tiktok.com/@storydoctor
#scrittura #scrivere #editing -
Serve davvero l'ORIGINALITÀ nella scrittura? [Story Doctor]
Ti dicono sempre che devi essere ORIGINALE.
Ma poi i libri bestseller sono delle scopiazzatura, e al cinema è pieno di remake.
Allora, a cosa serve l'originalità? E come è possibile raggiungerla, in un mondo così strabordante di storie, in cui non è rimasto più niente da raccontare?
Proviamo a parlare dell'originalità come valore fondante di una storia, di quanto sia utile (molto) e quanto necessaria (poco) ma soprattutto come approcciarla (bene).
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #scrittura #scritturacreativa #narratologia -
Meta editing (TikTok live edition) con Andrea Viscusi #4 [Story Doctor]
Live di editing su TikTok su un testo fornito da un follower
In questo brano, un giovanotto ha un'improvvisa agnosia e non riconosce sua madre quando la vede in cucina
Per partecipare alle prossime live di editing o candidare i tuoi testi, seguimi sul profilo TikTok: https://www.tiktok.com/@storydoctor
#scrittura #scrivere #editing -
AMERICAN PSYCHO e le storie destrutturate [Story Doctor]
AMERICAN PSYCHO è un film cult, che rientra nella lista di quelli che la gente ti guarda male quando dici che non l'hai letto. Per colmare questa lacuna, ho recuperato il film poche settimane fa... e inizialmente ne sono rimasto molto deluso.
Al di là degli elementi tecnici (che pure avranno il loro merito) la componente narrativa di questo film mi sembrava stagnante, e non capivo perché fosse ritenuto un tale capolavoro. Questo finché non mi sono sforzato di arrivare fino alla fine, dove letteralmente l'ultima scena mi ha fatto cambiare idea.
A quel punto ho capito che American Psycho è un film che riesce a fare della destrutturazione dei modelli classici narrativi il fulcro della sua narrazione, ed è proprio questo l'aspetto che lo rende più interessante dal punto di vista narratologico.
*** La scena finale di AP ***
https://www.youtube.com/watch?v=gE6AVp-2Jic
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#americanpsycho #sceneggiatura #scrittura #analisifilm #narratologia #film -
DISCO ELYSIUM e le storie all'europea [Story Doctor]
DISCO ELYISIUM è un gioco punta-e-clicca roleplay/investigativo del 2019 in cui il giocatore interpreta un detective amnesico che deve risolvere un omicidio che nasconde ampie ramificazioni politiche.
Il gioco è stato ampiamente apprezzato dal pubblico e dalla critica per le meccaniche, la lore e l'estetica, ma il finale è risultato insoddisfacente per molti. Dopo averlo finito, inizialmente anch'io sentivo che mancasse qualcosa... finché non ho reinterpretato questo gioco come una storia "all'europea".
In questo video partiamo da DE per fare una riflessione sui possibili (ma non sempre auspicabili) modi di raccontare e concludere una storia.
*** DISCO ELYSIUM - THE FINAL CUT (Steam) ***
https://store.steampowered.com/app/632470/Disco_Elysium__The_Final_Cut/
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#storytelling #discoelysium #narratologia #scrittura -
Cento colpi di spazzola (...) di Melissa P. - Analisi struttura #4 [Story Doctor]
CENTO COLPI DI SPAZZOLA PRIMA DI ANDARE A DORMIRE è stato un libro cult, forse uno dei primi fenomeni editoriali dell'età contemporanea, stravenduto e chiacchieratissimo per le confessioni pseudo-autobiografiche dell'autrice all'epoca minorenne Melissa Panarello.
Passata l'ebbrezza però, nell'opinione comune si è sedimentata l'idea che sia un romanzo sciatto e scontato, che ha avuto successo solo per la scabrosità delle scene erotiche promiscue.
Ma è davvero così?
Ho riletto questo libro a vent'anni dalla sua uscita perché avevo l'impressione che al di sotto della superficie scandalosa avesse comunque una storia da raccontare. Ho provato quindi ad analizzare la struttura narrativa, i conflitti e i temi del diario di Melissa P.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #narratologia #libri -
Che cosa vediamo quando leggiamo [Story Doctor]
Tutta la narratologia moderna si basa sull'assioma che la scrittura debba evocare immagini. Ma allora, quali sono queste immagini che vediamo durante la lettura?
PETER MENDELSUND ha scritto il saggio "Che cosa vediamo quando leggiamo" incuriosito proprio da questo problema. La sua esperienza come grafico e designer (ma *non* come narratore) rende la sua prospettiva interessante per chi vuole capire come trasmettere immagini attraverso le parole.
Facciamo una panoramica dei concetti più interessanti di questo TedTalk in forma cartacea, e per gli approfondimenti rimandiamo al libro stesso e alla bibliografia in appendice.
*** Che cosa vediamo quando leggiamo ***
https://corraini.com/it/che-cosa-vediamo-quando-leggiamo.html
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #scrittura #storytelling #scrivere #showdonttell -
Live con Alessia Principe - Editing STELLE MECCANICHE
Live con l'autrice Alessia Principe per parlare del suo nuovo romanzo STELLE MECCANICHE appena uscito per edizioni Moscabianca, di cui ho curato l'editing.
Parliamo del suo libro, di come è arrivata alla pubblicazione tramite agenzia e del suo impatto con il pubblico della fantascienza.
*** STELLE MECCANICHE ***
https://moscabiancaedizioni.it/prodotto/stelle-meccaniche/
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrivere #editoria #libri #fantascienza -
5 ragioni per cui NON dovresti pubblicare il tuo libro [Story Doctor]
Tutti ti insegnao come fare per pubblicare: migliorare la scrittura, fare esperienza, conoscere il settore, e così via.
Tutto giusto, tutto bello. Ma se ribaltassimo il ragionamento?
Quali sono i casi in cui sarebbe meglio NON pubblicare?
Ci sono alcuni elementi della concezione e produzione di un libro che sono delle importanti redflag sull'opportunità di abbandonare il lavoro per dedicarsi ad altro. Per quanto doloroso, bisogna avere la consapevolezza e la forza di lasciar perdere alcuni progetti, o riconsiderarli alla base.
Ecco cinque di questi motivi, i più frequenti che mi è capitato di incontrare tra colleghi e allievi.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scritturacreativa #scrittoriemergenti #scrivere -
The curtains were f*#!ing BLUE [Story Doctor]
Quando uno scrittore dice che le tende sono BLU è perché questo colore racchiude profondi significati allegorici, come quelli che la prof di lettere voleva che elencassimo all'interrogazione per arrivare al 7+?
O semplicemente "blu" è un colore come un altro e tutte queste dietrologie sono sovrastrutture che la critica costruisce per poter fare il proprio lavoro di critica?
Forse c'è una via di mezzo tra questi due estremi, o meglio ancora una prospettiva differente che ogni autore dovrebbe prendere in considerazione quando sta pensando al colore delle sue tende.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrivere #scritturacreativa -
Come lavora un grande editore (con Ilaria Brighi) [Story Doctor]
I libri non sono fatti solo dagli scrittori, gli editor, gli scout, gli agenti, gli uffici stampa. Una buona parte del lavoro che c'è dietro la commercializzazione di un libro è una questione prettamente "analitica": dati da raccogliere, interpretare e comunicare.
Per parlare di questo aspetto quasi occulto dell'editoria, abbiamo come ospite Ilaria Brighi, la responsabile dell'ufficio studi e analisi di mercato di GEMS (Gruppo Editoriale Mauri Spagnol).
Ilaria ci svelerà alcune meccaniche poco note al di fuori degli addetti ai lavori, e ci aiuterà anche a capire in che modo i grandi gruppi editoriali ragionani sui loro prodotti, dall'acquisizione al lancio al rendiconto.
Una chiacchierata utile a offrire una nuova prospettiva sul mondo dei libri e a scardinare alcuni luoghi comuni sulle case editrici, in particolari le major del settore.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#editoria #scrittura #caseeditrici #scrittoriemergenti -
THE ROOM e la scrittura come terapia [Story Doctor]
Si può imparare qualcosa da quello che è riconosciuto come uno dei peggiori film mai realizzati?
Ci ho provato guardando THE ROOM, il film del 2003 di e con Tommy Wiseau, che negli anni è diventato un cult proprio per la sua spiccata caratteristica "so bad it is good". Questo film è un esempio di come *non* fare un film, ma al di là dei disastrosi aspetti tecnici, cosa si può dire della storia e delle intenzioni dell'autore?
Proviamo a fare una riflessione su come elaborare i propri traumi in una storia, anche grazie alla visione di THE DISASTER ARTIST, altro film del 2017 che racconta proprio la storia della produzione di The Room.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #scrittura #analisifilm #theroom #tommywiseau -
Update AD 2023 - Inflazione
L'obbligatorio video di inizio anno per fare il punto della situazione.
Parlo dei progetti in corso per il 2023 e soprattutto dell'indice medio dei prezzi al consumo.
*** BONUS ***
Specularia Dicarta e campagna crowdfunding
https://speculariarivista.com/dicarta
Il mio portfolio per chi vuole verificare nomi cose città
https://www.storydoctor.it/portfolio
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrittori #scritturacreativa #writingcoach -
A Christmas Carol (2009) - Analisi struttura film #20 [Story Doctor]
La storia di Natale che ha dato origine a tutte le storie di Natale: il Canto di Natale di Charles Dickens, qui nell'adattamento animato di Robert Zemeckis del 2009.
Cosa c'è di buono e soprattutto cosa NON funziona in questa storia? È forse possibile che il difetto alla base del Canto di Natale sia la ragione per cui molte storie natalizie ci appaiono stucchevoli?
Seguiamo il fantasma (o lo spirito?) della narratologia passata e scopriamo come funziona il classico di Dickens.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #scrittura #analisifilm #narratologia #film #charlesdickens -
Io scrivo con BIBISCO e dovresti farlo anche tu [Story Doctor]
Quando si parla di software di scrittura si formano blocchi da guerra fredda tra chi si limita agli editor di testo (word, openoffice et simila), gli illuminati che sono passati a Scrivener e i nostaglici che battono solo sulla Olivetti MF412-II del 1972.
Personalmente già da diversi anni mi trovo bene a usare BIBISCO, che a differenza di altri è un software pensato per la narrativa, e infatti contiente tutte le feature essenziali per i romanzieri senza sovradimensiare le sue funzioni. Se siete di quelli che danno valore a queste cose, è pure un software sviluppato in Italia.
In questo video racconto la mia esperienza con BIBISCO con esempi tratti dai miei libri pubblicati che sono nati e cresciuti lì sopra.
Se il software vi incuriosisce potete acquistarlo da questo link, e qualche spicciolo me lo prendo pure io:
https://gumroad.com/a/209106131/ehlmk
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrivere #bibisco #scrittori -
Autrice vs Editor con Federica Maria D'Angelo (TikTok live) - Editing di "PRISMA 3" [Story Doctor]
Repost della live TikTok con Federica Maria D'Angelo in cui abbiamo parlato del suo racconto "Idéa" pubblicato nell'antologia Prisma vol. 3 di Moscabianca Edizioni, di cui ho curato l'editing.
Federica è alla sua prima pubblicazione in assoluto, quindi si è trovata per la prima volta a confrontarsi con le dinamiche editoriali, dai contratti all'editing... alle live con le autrici.
(Trattandosi della registrazione di una live, in alcuni momenti risponderemo a commenti del pubblico che in video non sono presenti)
*** PRISMA VOL. 3 ***
https://moscabiancaedizioni.it/prodotto/prisma-vol-3
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #fantascienza #racconti #editor -
Perché pubblicano gli INFLUENCER invece di te [Story Doctor]
Oh no, l'editoria è finita perché hanno pubblicato il MANUALE DI CORSIVO di Elisa Esposito! Ma ancora di più, perché hanno pubblicato quello invece del *mio* libro...
Se sei una persona che intende muoversi nell'ambito dell'editoria e nei giorni scorsi hai pensato una cosa del genere, hai bisogno di vedere questo video, perché è evidente che ci sono cose che ancora non hai capito.
Ecco perché Elisa Esposito non è il tuo problema e la tua indignazione è sprecata.
Mentre invece, Pietro Castellitto...
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #editoria #scrivere #scrittoriemergenti -
Quando il TELL è meglio dello SHOW [Story Doctor]
Ma la regola dello SHOW DON'T TELL vale proprio sempre? Nell'epico scontro tra mostrare e raccontre, davvero vince sempre il primo?
In realtà non è così. Per quanto il "mostrato" sia per default da preferire al "raccontato" ci sono dei casi particolare in cui dire le cose invece di metterle in scena può essere una soluzione efficace.
Ecco quand'è che TELL è meglio di SHOW!
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #scrittura #narratologia #showdonttell -
Lo SHOW DON'T TELL è come Inception [Story Doctor]
Lo SHOW DON'T TELL è uno dei principi base della narratologia moderna (ma non solo), punto di partenza di qualunque corso di scrittura e sceneggiatura... e proprio per questo, comprensibilmente, è odiato da molti.
Ma quella che viene spesso propsta come una regoletta superficiale è qualcosa di più profondo. Negli anni si è imposto l'approccio formulaico, ma c'è anche qualcosa di quasi "filosifco" alla base di questo assioma.
E per provare a spiegarlo, partiamo da da Inception.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #scrittura #showdonttell #storytelling #writingcoach -
Come fare un PLOT TWIST (e.g. The Good Place/Westworld/Avery Cates) [Story Doctor]
Un buon PLOT TWIST può essere l'elemento che rende memorabile una storia, ma se invece è gestito male può diventare l'origine della frustrazione massima dei lettori.
In molti casi non c'è davvero bisogno di plot twist, una buoan storia può farne serenamente a meno. Appurato questo, ci si potrebbe però chiedere come si fa a farne uno efficace.
Proviamo a rispondere a questa domanda, utilizzando come esempio due serie e un romanzo che hanno un plot twist ben costruito: The Good Place (stagione 1), Westworld (stagione 1) e The Eternal Prison di Jeff Somers.
Timestamp anti-spoiler:
10:06 The Good Place
11:40 Westworld
14:30 The Eternal Prison
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #scrittura #narratologia #plottwist #writingcoach -
Autore vs Editor con Gerardo Spirito - Editing di IL LIBRO NERO DELLA FAME [Story Doctor]
Gerardo Spirito è l'autore della raccolta di racconti folk horror contenuti nella raccolta IL LIBRO NERO DELLA FAME edito da Moscabianca di cui ho curato l'editing.
In questo video ripercorriamo il suo percorso di scrittura e alcune fasi particolari del processo di revisione che abbiamo affrontato insieme.
*** LINK ***
Il Libro Nero della Fame
https://moscabiancaedizioni.it/prodotto/il-libro-nero-della-fame
Immaginate l'Oblio
https://www.amazon.it/gp/product/B095T74J31
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrivere #scrittura #editing #editor #horror #folhorror #racconti -
L'Attacco dei Giganti e i problemi di SCALA [Story Doctor]
In L'ATTACCO DEI GIGANTI (o Attack on Titan, se preferite) i personaggi devono affrontare battaglie che sono grandemente influenzate dai problemi di SCALA tra loro e gli avversari, che sono appunto dei giganti.
Ma la storia nel suo complesso soffre in parte di un problema di entità simile, a partire dalla terza stagione in cui inizia ad ampliare la portata della storia.
Il punto è che del destino del mondo, di solito, non frega niente a nessuno.
Vediamo in cosa risiede questo disequilibrio in una serie che comunque si può considerare ben riuscita.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#attaccodeigiganti #sceneggiatura #scrittura #narratologia #serietv #attackontitan -
Quando chi si approffita dei SELFPUBLISHER sono altri selfpublisher [Story Doctor]
Per molti autori il SELF PUBLISHING è visto come la miglior strada praticabile per portare avanti il proprio progetto di scrittura senza dover sacrificare autonomia e guadagno. L'assenza di filtri all'ingresso permette a chiunque, anche del tutto inesperto, di affacciarsi sul mercato editoriale da questa direzione.
Purtroppo però a causa di questa facilità di accesso, autori e autrici self alle prime armi possono essere prese di mira e coercite o ingannate, magari proprio da parte di altri autori self "di successo" che sfruttano la propria posizione di vantaggio (reale o fittizia) per approfittarsi dell'ingenuità dei nuovi arrivati.
Nel video di oggi riporto una testimonianza che ho raccolto direttamente da un'autrice che si è trovata coinvolta in una dinamica che, se pur non illegale, è certamente poco etica e ha tutto il sapore dell'editoria a pagamento... all'interno del mondo dell'autopubblicazione.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrivere #scrittoriemergenti #editoria #selfpublishing -
Essere scrittori/editor sui SOCIAL nel 2022 - Speciale 1000 Iscritti [Story Doctor]
1000 ISCRITTI !!!
E più due anni di canale youtube. E altrettanti di Instagram. E un anno di podcast. E sei mesi di TikTok. E due anni di rivista. E tre di articoli. E dodici di blog. E quindici di scrittura.
Ne vale la pena?
Posto che un professionista della scrittura (che sia un autore, un editor, un formatore, un editore, o alcune/tutte queste cose contemporaneamente) deve in qualche modo ottenere visibilità, e chi pensa il contrario è illuso o superficiale, in che misura "metterci la faccia" sui social può davvero aiutare a portare avanti la propria carriera?
In questo episodio speciale parlo della mia personale esperienza, per dare qualche spunto di riflessione a chi voglia intraprendere un percorso del genere.
Non è la parabola consolatoria di chi sogna degli "scrittori puri" né il sogno americano di quelli che vogliono farti ottenere sette milioni di follower in sette giorni.
In ogni caso, grazie a tutt*!
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrivere #scrittoriemergenti #editgin #editor #coach -
WESTWORLD e l'arco narrativo multi-stagione di Dolores [Story Doctor]
WESTWORLD è una delle serie più interessanti degli ultimi anni dal punto di vista della scrittura e della portata dei temi. Una caratteristica che distingue questa serie da molte altre recenti è che è stata progettata fin dall'inizio come una narrazione "spalmata" su più stagioni.
Questo ci permette di fare un'analisi pressoché unica sull'arco narrativo della protagonista DOLORES che si svolge nello spazio di tre stagioni, ognuna con un suo arco "interno" che costituisce la base per l'arco "complessivo".
Ripercorriamo quindi il percorso di Dolores nelle stagioni 1-3 di Westworld per capire come questo personaggio sia stato progettato e gestito in maniera coerente dall'inizio alla fine.
*** EXTRA ***
Di Westworld ho parlato spesso anche sul blog:
- Retrospettiva della stagione 3
https://unknowntomillions.blogspot.com/2020/05/everything-is-code-la-stagione-3-di.html
- FAQ stagioni 1 e 2
https://unknowntomillions.blogspot.com/2019/07/westworld-for-dummies-cioe-vi-spiego-le.html
- Timeline stagioni 1 e 2
https://unknowntomillions.blogspot.com/2020/03/una-timeline-essenziale-di-westworld.html
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#westworld #sceneggiaturaw #scrittura #narratologia #serietv -
Ti serve davvero l'editing se pubblicherai con una casa editrice? [Story Doctor]
"Tanto me lo fa casa editrice, perché dovrei pagarmelo io prima?"
Hai perfettamente ragione. A meno che...
Proviamo a chiarire alcuni dubbi ricorrenti sulla funzione e l'utilità dell'editing di un testo, anche in base alla destinazione finale del progetto.
Con l'occasione, anche qualche spunto di deontologia professionale.
*** Il mio PORTFOLIO ***
https://www.storydoctor.it/portfolio
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrivere #scritturacreativa #editing #editor #editoria -
Come ho imparato l'EINSTELLUNG con Hollow Knight e l'ho applicato a Save the Cat [Story Doctor]
Ho giocato a HOLLOW KNIGHT e oltre a essermici completamente perso dietro, ho anche avuto l'occasione di sperimentare su me stesso l'effetto dell'EINSTELLUNG, una trappola cognitiva che può capitare durante l'apprendimento.
È solo grazie al Crystal Dash del Greenpath che sono riuscito a non cadere nel vortice di SAVE THE CAT WRITES A NOVEL... ma come tutto questo si colleghi lo spiego nel video.
No cost too great.
*** BONUS ***
I meccanismi narrativi dei giochi (incluso Hollow Knight) su Gaming Wildlife
https://www.youtube.com/watch?v=qKyOK9VS9Dk
Save the Cat Writes a Novel di Jessica Brody
https://www.amazon.it/Save-Cat-Writes-Novel-Writing-ebook/dp/B078VWDNKT
Hollow Knight
https://store.steampowered.com/app/367520/Hollow_Knight/
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrivere #narratologia #videogiochi #apprendimento -
Autrice vs Editor con Axa Lydia Vallotto - Editing TOTAL OVERSHOT [Story Doctor]
Una chiacchierata con Axa Lydia Vallotto a proposito del suo lavoro sulla novella TOTAL OVERSHOT pubblicata da Moscabianca Edizioni.
Oltre al lavoro fatto sul racconto, parliamo anche del suo percorso di scrittura che l'ha portata a essere (probabilmente) la più giovane autrice ad aver mai pubblicato su Urania Mondadori.
*** LINK ***
Total Overshot
https://moscabiancaedizioni.it/prodotto/total-overshot/
Pareidolia (su Specularia)
https://speculariarivista.com/2021/02/08/pareidolia/
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrivere #racconti #autriciitaliane #editing #editor -
Update estate 2022 - Bad mic
Breve video di raccordo dopo una pausa forzata per problemi tecnici.
Chiedo scusa per l'audio scadente, a quanto pare dovtrò trovare una soluzione diversa, ma per questo video di servizio lo lascio così.
Torneremo più audibili che mai.
+++ Link vari +++
Il portfolio aggiornato sul mio sito
https://www.storydoctor.it/portfolio/
Profilo TikTok
https://www.tiktok.com/@storydoctor
Canale Telegram di Reading Wildlife
https://t.me/ReadingWildlife
*** BONUS ***
"Sono fame" di Natalia Guerrieri
https://www.pidgin.it/prodotto/sono-fame/
"Il libro nero della fame" di Gerardo Spirito
https://moscabiancaedizioni.it/prodotto/il-libro-nero-della-fame/
"La prossima volta rapiscimi d'estate" di Leo Munzlinger
https://moscabiancaedizioni.it/prodotto/la-prossima-volta-rapiscimi-destate/
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #narratologia #scrivere #editor #editing -
Che cos'è la FLANDERIZATION - Dizionario di Sceneggiatura Moderna #17 [Story Doctor]
Dovreste stare sempre attenti che i vostri protagonisti non facciano la fine di Flanders. O anche di Homer, in effetti...
In questo nuovo episodio del Dizionario di Sceneggiatura Moderna parliamo di FLANDERIZATION, un concetto codificato proprio a partire dai Simpson ma che si ritrova in molte narrazioni seriali anche precedenti.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #scrittura #narratologia #serietv -
Gli ARCHETIPI di Jung dal marketing alla narratologia - feat. Chiara Cianniello [Story Doctor]
Parliamo di JUNG e dei suoi dodici archetipi di personaggio, che sono comunemente usati nel marketing e nello storytelling aziendale ma meno diffusi nella narratologia.
Special guest per questa puntata CHIARA CIANNIELLO, copywriter e social media manager che si occupa proprio di qeusto argomento con contenuti a tema archetipi sui suoi canali social.
Insieme cercheremo di capire in che modo queste narrazioni si applicano a tutti i livelli della comunicazione e quindi anche alle storie che scriviamo.
In chiusura, carrellata di personaggi da posizionare sulla ruota!
*** BONUS ***
Chiara Cianniello su TikTok: https://www.tiktok.com/@claratrailibri
Chiara Cianniello su Instagram: https://www.instagram.com/claratrailibri/
Testo di riferimento per gli archetipi applicati al marketing:
https://www.hoepli.it/libro/storytelling-d-impresa/9788820396299.html
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#storytelling #scrittura #marketing #narratologia #archetipi -
Tier list PUNTEGGIATURA [Story Doctor]
Meglio usare il trattino o le parentesi? I puntini di sospensione o l'em dash? E il punto esclarrogativo dove lo mettiamo? Ma soprattutto: la vogliamo finire con quel maledetto punto e virgola?
Per rispondere a tutte le domande (per lo più inutili) sulla punteggiatura, ecco una praticissima TIER LIST in cui vengono pesate l'utilità e l'efficacia di tutti i tipi di punti, virgole, e grafemi vari.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrivere #punteggiatura #grammatica -
Che cos'è il FORESHADOWING - Dizionario di Sceneggiatura Moderna #16 [Story Doctor]
Agli scrittori piace spargere indizi nelle loro storie, a volte solo per un senso di "circolarità" altre come sfida verso il loro pubblico. Quando viene fatto con intenzione, questo è il FORESHADOWING.
Ma questo vezzo può anche rivelarsi rischioso, se non lo si padroneggia nei modi e nelle situazioi giuste.
Ne parliamo in questo episodio del DSM.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #scrittura #narratologia #foreshadowing -
Meta editing (TikTok live edition) con Andrea Viscusi #3 [Story Doctor]
Il META EDITING™ è l'approccio complessivo di revisione del testo impiegato su STORY DOCTOR, che non si basa soltanto sulla forma della scrittura ma tiene in considerazione il contenuto, la struttura, i temi, il pubblico di destinazione e il percorso dell'autore.
Per vedere come si svolge questo processo, ecco un esempio di editing svolto sul brano di un partecipante a un workshop, una tragicommedia degli equivoci all'italian con amanti, tradimenti e omicidi.
Questa registrazione è stata eseguita durante una diretta su TikTok, seguimi anche lì!
1:45 Sinossi
6:08 Amore morboso
10:00 Nessuno tranne me
11:40 Etichette
19:10 Cambio scena
23:30 Galateo empatico
27:42 Vocativi come a teatro
33:10 Lacrime e sangue
40:00 Ipocrisia antiempatica
43:00 Stallo alla messicana
47:30 Pronoun game
51:30 Considerazioni finali
Se vuoi candidare un tuo testo (max 10k battute) per gli esempi di meta editing, segui la pagina facebook di Story Doctor per i prossimi workshop live, o invia il brano sulla mail: info@storydoctor.it
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrivere #editing #editor #narrativa #narratologia -
Come riconoscere le CASE EDITRICI farlocche [Story Doctor]
Spesso quando un autore principiante è in cerca di un editore a cui proporre i suoi progetti si trova di fronte una marea di possibili CASE EDITRICI tra cui è difficile orientarsi.
Il problema non sono solo gli EAP, perché ci sono molte CE "legittime" che possono comunque rivelarsi un approdo poco utile per chi voglia portare avanti un percorso continuativo di scrittura, costruendosi una carriera in questo settore.
C'è un modo per riconoscere quali sono queste case editrici "farlocche" e individuare quelle che invece lavorano seriamente?
Proviamo a proporre qualche criterio utile per scremare i possibili interlocutori.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #editoria #scrittoriemergenti #writingcoach -
CLICKBAIT e l'importanza della prima impressione [Story Doctor]
CLICKBAIT è una minserie thriller di Netflix che segue in ogni puntata la prospettiva di un protagonista diverso coinvolto nella vicenda.
Procedendo nella visione ci si accoge però che, al di là della progressione nella soluzione del mistero, il coinvolgimento nella storia rimane legato alla vicenda del primo personaggio che abbiamo conosciuto.
Analizziamo quindi il valore del PRIMO IMPATTO con la storia, perché forse c'è qualcosa che possiamo imparare da questa serie.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #scrittura #serietv #netflix -
DEBUNKING "Il sogno di scrivere" di Roberto Cotroneo [Story Doctor]
I manuali di scrittura degli scrittori affermati sono sempre difficili da valutare, in molti casi non fanno altro che ripetere l'esperienza personale dell'autore senza offrire veri spunti utili a chi vuole imparare il mestiere, e si rivelano quindi inutili.
Ma alcuni oltre che inutili sono anche dannosi.
È il caso di IL SOGNO DI SCRIVERE di Roberto Cotroneo, che propone una visione parziale ed elitaria della scrittura, oltre a tradire anche un'ignoranza di fondo di come funziona davvero l'editoria, soprattutto per chi cerca di entrarci "dal basso" invece di avere già il suo ruolo di gatekeeper.
Proviamo a fare un DEBUNKING delle superficialità, banalità e assurdità di questo "manuale".
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scritturacreativa #scrivere #scrittoriemergenti #editoria -
Che cos'è la RUBBER DUCKIE - Dizionario di Sceneggiatura Moderna #15 [Story Doctor]
Dicono che la bontà di una storia si misura dalla credibilità del suo antagonista.
C'è del vero in questa affermazione, ma a volte per dare credibilità al cattivo ci si spinge a creare backstory tragiche che sortiscono l'effetto opposto: ecco la RUBBER DUCKIE.
Parliamo del perché bisogna scegliere bene come caratterizzare i personaggi, e che non basta un trauma infantile a giustificare un genocidio.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #scrittura #scrivere -
Contro i SINONIMI [Story Doctor]
Scrivere tenendo a portata di mano un buon Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari?
No, thanks.
Tutte le volte che hai voglia di un sinonimo, in realtà stai già sbagliando. La necessità di evitare le ripetizioni è l'indizio di un problema più profondo, che l'utilizzo dei sinonimi mimetizza ma non risolve.
Parliamone in questo video, grazie al quale vi risparmierete anche 35 € di dizionario.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrivere #sinonimi #scrittoriemergenti -
Autrice vs Editor con Veronica De Simone - Editing di "I fiori di Yggdrasill" [Story Doctor]
Veronica De Simone è l'autrice di I FIORI DI YGGDRASILL, una novella illustrata pubblicata da Moscabianca Edizioni di cui ho curato l'editing.
Ripercorriamo alcune fasi del lavoro svolto sul testo, dai cespugli alle patate, dagli anemoni alla nightlife dei cervi.
*** I fiori di Yggdrasil di Veronica De Simone ***
https://moscabiancaedizioni.it/prodotto/i-fiori-di-yggdrasill
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #editing #editor #writingcoach