YOUTUBE
Canale di analisi della struttura
Sul canale Youtube STORY DOCTOR analizziamo la struttura narrativa dei film (ma occasionalmente anche serie tv, libri, fumetti, videogiochi), dimostrando nella pratica alcuni principi utilizzati nei SERVIZI che ti offriamo.
Seguici sul canale per ottenere una prima infarinatura gratuita di tutte le nozioni che applichiamo nelle nostre attività di tutoring, coaching ed editing.
-
Autrice vs Editor live con Natalia Guerrieri - Editing SONO FAME [Story Doctor]
Live con l'autrice Natalia Guerrieri per parlare del suo nuovo romanzo SONO FAME appena uscito per Pidgin Edizioni, di cui ho curato l'editing.
Parliamo delle origini del romanzo, dei suoi temi e del collegamento con il romanzo precedente "Non muoiono le api" (Moscabianca Edizioni). Ripercorriamo le fasi della scrittura e della revisione per arrivare alla versione finale andata in stampa.
Recupera anche la live in cui parlavamo dell'editing del primo romanzo:
https://youtu.be/_gABu7PZcis
*** I libri di Natalia Guerrieri ***
SONO FAME (Pidgin)
https://www.pidgin.it/prodotto/sono-fame/
NON MUOIONO LE API (Moscabianca)
https://moscabiancaedizioni.it/non-muoiono-le-api
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #libri #autriciitaliane #editing #editor -
Che cos'è il FORESHADOWING - Dizionario di Sceneggiatura Moderna #16 [Story Doctor]
Agli scrittori piace spargere indizi nelle loro storie, a volte solo per un senso di "circolarità" altre come sfida verso il loro pubblico. Quando viene fatto con intenzione, questo è il FORESHADOWING.
Ma questo vezzo può anche rivelarsi rischioso, se non lo si padroneggia nei modi e nelle situazioi giuste.
Ne parliamo in questo episodio del DSM.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #scrittura #narratologia #foreshadowing -
Meta editing (TikTok live edition) con Andrea Viscusi #3 [Story Doctor]
Il META EDITING™ è l'approccio complessivo di revisione del testo impiegato su STORY DOCTOR, che non si basa soltanto sulla forma della scrittura ma tiene in considerazione il contenuto, la struttura, i temi, il pubblico di destinazione e il percorso dell'autore.
Per vedere come si svolge questo processo, ecco un esempio di editing svolto sul brano di un partecipante a un workshop, una tragicommedia degli equivoci all'italian con amanti, tradimenti e omicidi.
Questa registrazione è stata eseguita durante una diretta su TikTok, seguimi anche lì!
1:45 Sinossi
6:08 Amore morboso
10:00 Nessuno tranne me
11:40 Etichette
19:10 Cambio scena
23:30 Galateo empatico
27:42 Vocativi come a teatro
33:10 Lacrime e sangue
40:00 Ipocrisia antiempatica
43:00 Stallo alla messicana
47:30 Pronoun game
51:30 Considerazioni finali
Se vuoi candidare un tuo testo (max 10k battute) per gli esempi di meta editing, segui la pagina facebook di Story Doctor per i prossimi workshop live, o invia il brano sulla mail: info@storydoctor.it
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrivere #editing #editor #narrativa #narratologia -
Come riconoscere le CASE EDITRICI farlocche [Story Doctor]
Spesso quando un autore principiante è in cerca di un editore a cui proporre i suoi progetti si trova di fronte una marea di possibili CASE EDITRICI tra cui è difficile orientarsi.
Il problema non sono solo gli EAP, perché ci sono molte CE "legittime" che possono comunque rivelarsi un approdo poco utile per chi voglia portare avanti un percorso continuativo di scrittura, costruendosi una carriera in questo settore.
C'è un modo per riconoscere quali sono queste case editrici "farlocche" e individuare quelle che invece lavorano seriamente?
Proviamo a proporre qualche criterio utile per scremare i possibili interlocutori.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #editoria #scrittoriemergenti #writingcoach -
CLICKBAIT e l'importanza della prima impressione [Story Doctor]
CLICKBAIT è una minserie thriller di Netflix che segue in ogni puntata la prospettiva di un protagonista diverso coinvolto nella vicenda.
Procedendo nella visione ci si accoge però che, al di là della progressione nella soluzione del mistero, il coinvolgimento nella storia rimane legato alla vicenda del primo personaggio che abbiamo conosciuto.
Analizziamo quindi il valore del PRIMO IMPATTO con la storia, perché forse c'è qualcosa che possiamo imparare da questa serie.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #scrittura #serietv #netflix -
DEBUNKING "Il sogno di scrivere" di Roberto Cotroneo [Story Doctor]
I manuali di scrittura degli scrittori affermati sono sempre difficili da valutare, in molti casi non fanno altro che ripetere l'esperienza personale dell'autore senza offrire veri spunti utili a chi vuole imparare il mestiere, e si rivelano quindi inutili.
Ma alcuni oltre che inutili sono anche dannosi.
È il caso di IL SOGNO DI SCRIVERE di Roberto Cotroneo, che propone una visione parziale ed elitaria della scrittura, oltre a tradire anche un'ignoranza di fondo di come funziona davvero l'editoria, soprattutto per chi cerca di entrarci "dal basso" invece di avere già il suo ruolo di gatekeeper.
Proviamo a fare un DEBUNKING delle superficialità, banalità e assurdità di questo "manuale".
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scritturacreativa #scrivere #scrittoriemergenti #editoria -
Che cos'è la RUBBER DUCKIE - Dizionario di Sceneggiatura Moderna #15 [Story Doctor]
Dicono che la bontà di una storia si misura dalla credibilità del suo antagonista.
C'è del vero in questa affermazione, ma a volte per dare credibilità al cattivo ci si spinge a creare backstory tragiche che sortiscono l'effetto opposto: ecco la RUBBER DUCKIE.
Parliamo del perché bisogna scegliere bene come caratterizzare i personaggi, e che non basta un trauma infantile a giustificare un genocidio.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #scrittura #scrivere -
Contro i SINONIMI [Story Doctor]
Scrivere tenendo a portata di mano un buon Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari?
No, thanks.
Tutte le volte che hai voglia di un sinonimo, in realtà stai già sbagliando. La necessità di evitare le ripetizioni è l'indizio di un problema più profondo, che l'utilizzo dei sinonimi mimetizza ma non risolve.
Parliamone in questo video, grazie al quale vi risparmierete anche 35 € di dizionario.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrivere #sinonimi #scrittoriemergenti -
Autrice vs Editor con Veronica De Simone - Editing di "I fiori di Yggdrasill" [Story Doctor]
Veronica De Simone è l'autrice di I FIORI DI YGGDRASILL, una novella illustrata pubblicata da Moscabianca Edizioni di cui ho curato l'editing.
Ripercorriamo alcune fasi del lavoro svolto sul testo, dai cespugli alle patate, dagli anemoni alla nightlife dei cervi.
*** I fiori di Yggdrasil di Veronica De Simone ***
https://moscabiancaedizioni.it/prodotto/i-fiori-di-yggdrasill
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #editing #editor #writingcoach -
THE OFFICE, ovvero come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare Michael Scott [STORY DOCTOR]
Quando ho iniziato a guardare THE OFFICE, odiavo il suo protagonista principale, il Michael Scott interpretato da Steve Carell.
Man mano che andavo avanti nella visione, mi sono poi accorto che avevo iniziato ad affezionarmi a lui. A un certo punto, non ho più potuto negare il fatto che lo amavo completamente e volevo per lui tutto il bene del mondo.
Com'è stato possibile? Come si passa da detestare un personaggio ad adorarlo?
Ho provato ad analizzare in prospettiva le ragioni che mi hanno spinto (insieme a milioni di spettatori di questa serie) a cambiare opinione su Michael Scott, e queste sono le mie conclusioni.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #theoffice #serietv #narratologia #scrittura -
Editor, editor, editor oppure editor? [Story Doctor]
Dopo aver parlato dei potenziali editor ciarlatani, concentriamoci sulla definizione stessa di editor: chi sono gli editor, cosa fanno, quando possono utilizzare questo titolo?
Purtroppo non c'è una risposta esatta, perché con lo stesso termine spesso si indicano figure diverse che ricoprono ruoli diversi in fasi diverse della filiera editoriale. E molto spesso, arrivano anche a sovrapporsi.
Nell'impossibilità quindi di avere una definizione universale di questa professione, cerchiamo almeno di fare un po' di chiarezza su cosa ci si può aspettare.
Degli editor farlocchi parlavamo qui:
https://www.youtube.com/watch?v=u6EKsMZIg7M
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrivere #editor #editing #scrittoriemergenti -
I promessi sposi di Alessandro Manzoni - Analisi struttura libri #3 [Story Doctor]
I PROMESSI SPOSI è considerato il primo "romanzo moderno" della letteratura italiana. Tutti lo conoscono e lo hanno più o meno fruttuosamente studiato durante l'adolescenza, spesso con il solo risultato di arrivare a detestarlo.
Al di là delle qualità e delle tecniche narrative usate da Alessandro Manzoni riscontrabili in questo classico (ai quali abbiamo già dedicato un video: https://youtu.be/f_RMqh5MbMw), è possibile utilizzare i modelli narrativi di oggi per analizzare la struttura dei Promessi Sposi?
È quello che scopriremo in questo video.
*** BONUS ***
Il film del 1941 disponibile su youtube in versione colorized:
https://youtu.be/iDggcqL4w80
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #letteratura #manzoni #ipromessisposi #narratologia -
La modernità del MANZONI [Story Doctor]
Il Manzoni ce lo ricordiamo principalmente perché ce li hanno ficcati in gola negli anni della scuola. Quella roba noiosa, lenta, arcaica... roba che oggi è illeggibile, no?
Parliamone.
Mi sono riletto i PROMESSI SPOSI nelle settimane scorse, per affrontarlo con la consapevolezza dell'età adulta, delle letture accumulate e dello studio di narratologia e tecniche di scrittura.
E ho scoperto che al contrario di quello che si potrebbe pensare, questo romanzo utilizza meccanismi e concetti che si ritrovano pari pari nella narrativa moderna. Cioè, proprio quelle che ti insegnano ai corsi di scrittura e ti fanno passare come se le avessero inventate loro, capito?
"Bitch please", risponderebbe l'Alessandrone nazionale. Lui c'era già arrivato due secoli fa.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #letteratura #manzoni #ipromessisposi #narratologia -
FUTURAMA e l'arte del finale aperto [Story Doctor]
FUTURAMA STA TORNANDO!
Ok, avete ragione, c'è motivo di essere sospettosi. Quando una serie che ha il suo finale viene riesumata di solit non va a finire bene...
... se non che, non è la prima volta per Futurama: nella sua travagliata storia, questo show ha avuto ben QUATTRO finali. Ed erano tutti finali-non-finali, perché gli autori si trovavano sempre nella situazione di non sapere se quella sarebbe stata l'ultima puntata o no.
Vediamo allora cosa possiamo imparare da Futurama se dobbiamo pensare di scrivere un FINALE APERTO per la nostra storia. O anche quattro...
I titoli italiani degli episodi citati:
- Musica dal profondo
- Nell'immenso verde profondo
- Processore accelerato
- Nel frattempo
*** BONUS ***
La mia analisi della struttura di "Fry il ritardatario"
https://youtu.be/cmL5nAxYt5w
La spiegazione dei titoli (originali) di tutti gli episodi
https://unknowntomillions.blogspot.com/2020/08/unpunned-futurama-titles-7.html
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#futurama #sceneggiatura #scrittura #narratologia #serietv #animazione -
Dovresti CAMBIARE GENERE letterario? [Story Doctor]
Il retro-indie-gore-rosa-punk non vende nulla, te lo dicono tutti.
E allora perché non scrivere un bel thriller? D'altra parte è quello che sta sempre in cima alle classifiche, quindi sarà più facile trovare il pubblico che ti apprezza.
Insomma, vale la pena CAMBIARE GENERE per andare incontro al mercato, no?
Forse. Proviamo a ragionarci sopra.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #editoria #scrittoriemergenti #scrivere #writingcoach -
Come riconoscere gli EDITOR farlocchi [Story Doctor]
Il mare è pieno di editor.
Appena l'Algoritmo si accorge che ti interessano gli argomenti legati alla scrittura, ti riversa addosso decine di inserzioni di editor che propongono i loro servizi. Ma con una tale offerta e sovraesposizione, possibile che siano tutti così abili e competenti?
Difficile da stabilire a priori, per una professione che non può avere riscontro oggettivo e che si basa principalmente sulla fiducia che si instaura tra le parti.
Ma se non altro ci sono alcuni criteri che si possono utilizzare per filtrare dalla massa di proposte quelle meno attendibili, dietro qui si nascondono editor FARLOCCHI.
Presenti inclusi.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #editing #editor #editoria #writingocach -
Quanto TEMPO ci vuole a scrivere un romanzo? [Story Doctor]
Va bene scrivere un romanzo all'anno? O uno ogni due? Ogni cinque? Ma se [autore-classico-che-si-studia-a-scuola] ce ne ha messi trentasei?
O forse sarebbe meglio avere un romanzo pronto ogni sei mesi, così da prendere i lettori per sfinimento?
Proviamo a ragionare sul tempo necessario a scrivere un romanzo, e che cosa comporta porsi questa domanda. Come caso di studio, parleremo anche del mio SINFONIA PER THEREMIN E MERLI, uscito nel 2021 da un racconto del 2011.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrivere #romanzi #writingcoach -
Come fare INFODUMP [Story Doctor]
Ti dicono che l'INFODUMP va evitato.
E hanno ragione, niente da dire.
Però a volte c'è la necessità inevitabile di trasmettere informazioni al lettore perché possa capire quello che serve dell'ambientazione, dei personaggi, della lore. E allora, se come dicono usare la narrazione per dare informazionei è MALE, qual è la soluzione?
In questo video ti suggerisco tre modi efficaci per fare infodump (che poi, se fatto bene, non è nemmeno più "dump").
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrivere #infodump #writingcoach -
Perché non ti è piaciuto DUNE 2021 di Denis Villeneuve [Story Doctor]
Era il kolossal che le profezie annunciavano da decenni, ma quando è giunto tra noi non tutti lo hanno riconosciuto.
DUNE (o meglio: Dune parte 1) di Denis Villeneuve è un film dalle incontestabili qualità tecniche, eppure una parte del pubblico è rimasta delusa, confusa o annoiata.
Lasciando da parte gusti e preferenze personali e aspetti tecnici del prodotto, quali sono i difetti dal punto di vista narratologico di questo film? Perché la storia di Paul Atreides come viene raccontata in questo film non ha convinto così tante persone?
Proviamo a rifletterci rapportando la storia ai modelli narrativi più in uso nella sceneggiatura.
*** BONUS ***
Le mie impressioni generali sul film:
https://unknowntomillions.blogspot.com/2021/09/dune-di-villeneuve-si-no-uhm.html
Analisi della struttura del romanzo di Frank Herbert:
https://youtu.be/i9U3RwFPOr8
La predestinazione in Dune:
https://youtu.be/1wS73YgTP9A
Il flop del prequel "Il Duca di Caladan":
https://youtu.be/Rabm9GImOQk
Il podcast con la panoramica sull'intero franchise di Dune:
https://www.spreaker.com/user/stay_nerd/reading-wildlife-5-tutto-quello-che-ce-d
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#dune #villeneuve #sceneggiatura #analisifilm #narratologia #film -
Come farsi BANNARE da Story Doctor
Il canale cresce, c'è bisogno di regole.
Il tutto sarebbe riassumibile nel comandamento "non fare l* stronz*", ma entriamo più nello specifico.
Queste sono le ragioni per cui potresti ricevere il ban dal canale, o la spiegazione del perché non vedi più i tuoi commenti.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu -
Update 2022 - Bestseller, Fatima, featuring
Update di inizio anno con un recap delle ultime novità del 2021 e qualche anticipazione per il 2022, dentro e fuori il canale
Link a cose/persone/eventi citati nel video:
La newsletter per aggiornamenti sulle mie attività fuori da Story Doctor
https://mailchi.mp/cb6baa8b94bb/landing
Sinfonia per theremin e merli, il mio secondo romanzo
www.zona42.it/wordpress/catalogo/sinfonia-per-theremin-e-merli-di-andrea-viscusi
I vincitori del premio Zeno 2021
https://progettozeno.it/news/1741/le-opere-vincitrici-al-premio-zeno-2021
Il canale Penne Arruffate
https://www.youtube.com/c/PenneArruffate
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #scrittura #analisifilm #narratologia #film # -
Story Doctor intro 2022 remix
STORY DOCTOR è il canale di Andrea Viscusi, autore specializzato in speculative fiction, editor e writing coach.
Su STORY DOCTOR parliamo di scrittura, narratologia, editoria. I video sul canale sono indirizzati a chi vuole fare della scrittura una professione e cerca spunti per migliorare il proprio lavoro e progettare un percorso nell'editoria.
STORY DOCTOR si rivolge agli scrittori che non si accontentano delle nozioni dei manuali ma vogliono capire come applicarle nel concreto, con consigli tratti da oltre dieci anni esperienza nel settore, concetti utili al di là del nozionismo, ed esempi immediatamente verificabili.
Per contattare STORY DOCTOR visita il sito:
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
Rimani aggiornato sulle mie ultime novità iscrivendoti alla newsletter:
https://mailchi.mp/cb6baa8b94bb/landing
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #narratologia #editoria #sceneggiatura #editor #writingcoach -
Avete un problema con gli SPOILER e non lo sapete [Story Doctor]
Su STORY DOCTOR non crediamo negli SPOILER.
Può sembrare scontato, quando ci si occupa di analizzare le storie, discutere liberamente del loro contenuto, eppure l'anatema contro gli spoiler ha raggiunto un livello di estremismo tale che per alcuni nemmeno questo è tollerabile.
Agli spoiler non dovreste crederci nemmeno voi.
Perché se da una parte è legittimo aspettarsi di scoprire una storia per conto proprio, dall'altra conoscere il finale di una storia non dovrebbe privarla di significato, tutt'altro.
In realtà l'ossessione per questa completa verginità di nozioni è piuttosto recente, e ha molto a che fare con il marketing piuttosto che con il modo in cui le storie si fruiscono.
Quindi liberiamoci di questo fardello imposto dall'industria dell'intrattenimento: viva gli spoiler!
*** BONUS ***
Quando ne parlavo sul blog in tempi non sospetti:
https://unknowntomillions.blogspot.com/2015/10/non-temero-alcun-spoiler.html
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #scrittura #narratologia #spoiler #analisifilm -
Die Hard (Trappola di cristallo) - Analisi struttura film #19 [Story Doctor]
Per lo speciale natalizio del 2021 analizziamo un altro film considerato tra i classici delle feste: DIE HARD (1988) noto in italia anche come TRAPPOLA DI CRISTALLO.
Nel primo film di quella che sarebbe diventata poi una serie, il protagonista John McClane (Bruce Willis) affronta gli avversari mantenendo sempre un buon livello di credibilità, che permette alla storia di funzionare nonostante la scarsità di conflitti interiori del personaggio.
Vediamo come si svolge questa storia tipicamente natalizia di omicidi ed esplosioni.
Yippe-ki-yay!
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #scrittura #analisifilm #narratologia #film #diehard #filmdinatale -
Che cos'è un EASTER EGG - Dizionario di Sceneggiatura Moderna #14 [Story Doctor]
A tutti piacciono le sorprese, ma quando è un autore a nascondere sorprese nelle sue opere, allora si parla di EASTER EGG.
Un concetto che si trova da sempre in ogni forma di narrativa, dai racconti ai videogiochi, e che per alcuni aspetti può essere affine al fanservice (di cui abbiamo già parlato nel DSM).
Ma c'è una differenza fondamentale tra i due approcci, che sta nello scopo più che nel metodo di implementazione: scopriamola in questo nuovo video del Dizionario di Sceneggiatura Moderna.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #scrittura #easteregg #narratologia -
Dune - Il Duca di Caladan: come NON scrivere un prequel [Story Doctor]
Dune - Il Duca di Caladan è il primo volume della (ulteriore) trilogia prequel di DUNE scritta da Brian Herbert e Kevin J. Anderson.
Ben lontano dallo spirito e dalla profondità della saga originale di Frank Herbert, questo libro è un disastro sotto molti punti di vista, ma può essere utile parlarne soprattutto per capire come *non* si scrive un PREQUEL. Infatti tutte le insidie che rendono delicato il lavoro su una storia antecedente a un'altra vengono clamorosamente ignorate, ottenendo un prodotto superficiale e inutile.
Oltre a questo, come già ampiamente dimostrato nelle opere precedenti, Herbert/Anderson sfoggiano anche una tecnica di scrittura approssimativa e dagli involontari effetti comici.
Immergiamoci in questa lettura per capire come rischiamo di passare quando affrontiamo con leggerezza la progettazione di una storia e la sua esecuzione.
TABLE OF CONTENTS
4:04 Il ciclo di Dune
7:56 Conseguenze a lungo termine dei prequel
21:05 La scrittura come fanservice
29:24 Personaggi ottusi ed exposition
35:02 Scrivere male (prequel o non prequel)
50:10 Didascalicità
*** BONUS ***
Un'analisi in tre parti dell'operazione svolta da Herbert/Anderson su Dune:
https://unknowntomillions.blogspot.com/2012/05/la-saga-di-dune-cronistoria-di-uno.html
https://unknowntomillions.blogspot.com/2012/05/dune-7-secondo-brian-herbert-e-kevin-j.html
https://unknowntomillions.blogspot.com/2012/05/dune-7-secondo-brian-herbert-e-kevin-j_31.html
La guida alla lettura del ciclo di Dune:
https://www.staynerd.com/guida-lettura-ciclo-dune/
Il podcast per STAY NERD con la panoramica di tutto il Duniverse:
https://www.spreaker.com/user/stay_nerd/reading-wildlife-5-tutto-quello-che-ce-d
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #sceneggiatura #libri #dune #prequel #editing -
Come proporre il tuo MANOSCRITTO a una casa editrice [Story Doctor]
L'invio di un MANOSCRITTO a una casa editrice è sempre una fase molto delicata, perché è l'occasione in cui ci si gioca la possibilità o meno di venire presi in considerazione.
Moltissime CE si lamentano del fatto che ricevono proposte sgangherate e fuori tema, e questo basta a dimostrare che avere un minimo di criterio nel modo in cui ci si rivolge a una CE può fare la differenza.
Ma esiste un modo "corretto" di inviare una proposta per la pubblicazione?
In questo video cerchiamo di dare qualche suggerimento utile ad aumentare le probabilità di non essere cestinati automaticamente.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrivere #editoria #scrittoriemergenti #writingcoach -
Che cos'è la SOSPENSIONE DELL'INCREDULITÀ - Dizionario di Sceneggiatura Moderna #13 [Story Doctor]
Uno dei concetti più importanti su cui si fonda la narrativa è la SOSPENSIONE DELL'INCREDULITÀ, che rende possibile la fiducia del pubblico verso una storia inventata.
Ma l'equilibrio è molto fragile, e si rischia di infrangerlo se non si sta attenti a come ci si muove.
In questo episodio del DSM parliamo di questa nozione basilare e dei rischi che corriamo a non dargli l'attenzione che merita.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #scrittura #narratologia -
È più importante essere scrittore o essere SHOWMAN? [Story Doctor]
Una delle lamentele più frequenti nell'ambito della scrittura è che gli autori oggi non devono limitarsi a scrivere ma devono anche essere dei personaggi, interpretare dei ruoli che li collochino come SHOWMEN ancora prima che scrittori.
Ma è davvero così imperdonabile l'idea di curare la propria immagine pubblica? E siamo sicuri che sia una tendenza contemporanea, oppure gli autori sono sempre stati un po' degli showmen?
Proviamo a riflettere su questo tema che infiamma da sempre gli animi degli scrittori.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrivere #editoria #scrittoriemergenti #writingcoach -
Tutta la MONNEZZA che non ho mai pubblicato - Speciale 500 iscritti! [Story Doctor]
Per festeggiare con sobrietà e dignità il traguardo dei 500 ISCRITTI sul canale, ecco un episodio speciale in cui confesso pubblicamente tutte le schifezze scritte negli anni passati che, grazie al cielo, non sono mai state pubblicate né lette da nessuno.
Perché nessuno nasce imparato, nessuno è speciale, nessuno è predestinato. La MONNEZZA fa parte del percorso di tutti e il FALLIMENTO ha un altissimo valore formativo. L'importante è rendersene conto.
GRAZIE a voi 500 per il supporto e sentitevi liberi di confessare nei commenti tutte le schifezze che avete nascosto sotto il tappeto!
*** LA NEWSLETTER ***
Laddove potrei decidere un giorno di condividere alcuni dei primi racconti:
https://mailchi.mp/cb6baa8b94bb/landing
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrivere #scrittoriesordienti -
Il VIAGGIO DELL'EROE non basta [Story Doctor]
Da decenni ormai è il modello narrativo di riferimento per scrittori e sceneggiatori, e anche qui su STORY DOCTOR ne facciamo ampiamente uso.
Ma studiare e mettere in pratica solo il VIAGGIO DELL'EROE di Christopher Vogler può portare ad alcuni inconvenienti, sia in fase di progettazione che di comprensione delle storie.
Proviamo a capire quali sono i limiti di questo utilissimo, ma non sufficiente, modello narrativo, e quali i possibili integratori da aggiungere alla dieta narratologica.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #scrittura #narratologia #viaggiodelleroe #christophervogler -
Che cos'è la PLOT ARMOR - Dizionario di Sceneggiatura Moderna #12 [Story Doctor]
Protagonisti indistruttibili, che sopravvivono a circostanze che si sono rivelate fatali per tutti gli altri personaggi: siamo davvero sicuri che sia il modo giusto di rendere coinvolgente una storia?
Parliamo della PLOT ARMOR, in cui indulgono molti autori e sceneggiatori che si trovano a mettere i loro personaggi in situazioni impossibili, facendo perdere ogni tensione alla storia.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #scrittura #plotarmor -
Meta Editing con Andrea Viscusi #2 - Space Bar [Story Doctor]
Il META EDITING™ è l'approccio complessivo di revisione del testo impiegato su STORY DOCTOR, che non si basa soltanto sulla forma della scrittura ma tiene in considerazione il contenuto, la struttura, i temi, il pubblico di destinazione e il percorso dell'autore.
Per vedere come si svolge questo processo, ecco un esempio di editing svolto sul brano di un partecipante a un workshop: parleremo di canti da osteria, bicchieri da cocktail, anatomia aliena e cappotti rosa!
1:30 Sinossi
2:50 Inizio analisi
8:40 Tuffo nel POV
10:30 Uno, nessuno o boh
12:00 Esplosione sonica
15:35 Retrofuturismo
23:00 Tumbler, o del lessico settoriale
26:50 Copriti che fa freddo
31:00 Com'è fatto un alieno
29:33 Ma che...?
31:35 Deduzioni affrettate
36:40 Alternanza dei dialoghi
42:40 Com'è fatto sto alieno!?
56:15 Unconsequentiality
58:50 Quanti tiri ci vogliono per finire un sigaro
1:04:00 Come si infastidisce un alieno (no, davvero: come?)
1:06:10 "Fu in quel momento che..."
1:09:00 Verbi di percezione intenzionale
1:10:00 Nella stazione spaziale nessuno può sentirti ruttare
1:16:15 Cappotto di piume rosa!!!
Se vuoi candidare un tuo testo (max 10k battute) per gli esempi di meta editing, segui la pagina facebook di Story Doctor per i prossimi workshop live, o invia il brano sulla mail: info@storydoctor.it
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrivere #editing #editor #narrativa #narratologia -
Chi sono gli scrittori DILETTANTI? [Story Doctor]
Qui su STORY DOCTOR si usa spesso il termine "dilettante" in riferimento agli scrittori, e c'è chi si è risentito per l'utilizzo di questa parola considerata offensiva. Altri hanno proposto di usare invece "scrittori esordienti/emergenti", una locuzione ormai abbastanza diffusa.
Chiariamo allora che cosa intendiamo quando si parla di "scrittori dilettanti" e perché non è da considerarsi una connotazione dispregiativa.
E dimostriamo anche che le categorie dilettanti/emergenti non sono sovrapponibili e anzi, molto spesso c'è più professionismo in scrittori "non emersi".
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrivere #scrittoriemergenti #scrittoriesordienti #editoria #writingcoach -
Update ottobre 2021 - Penne, piume, ali
Breve aggiornamento su alcune novità interessanti delle ultime settimane!
Tutti i link del caso:
PENNE ARRUFFATE
https://www.youtube.com/c/PenneArruffate
HAPPY EDITOR
https://www.youtube.com/playlist?list=PLw6DL5o-UhMXKnNvmhnzeUf6LirqrWSkY
SINFONIA PER THEREMIN E MERLI
http://www.zona42.it/wordpress/catalogo/sinfonia-per-theremin-e-merli-di-andrea-viscusi/
L'episodio guest su PA in cui parliamo di fantascienza e STM
https://youtu.be/xU_5W6lC6Dc
NON MUOIONO LE API
https://www.moscabiancaedizioni.it/non-muoiono-le-api
Classifica di Qualità de L'INDISCRETO ottobre 2021
https://www.indiscreto.org/classifica-di-qualita-ottobre-2021
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrivere #fantascienza #editor #editing -
Che cos'è una MARY SUE - Dizionario di Sceneggiatura Moderna #11 [Story Doctor]
Quello della MARY SUE è uno stereotipo da cui ogni autore dovrebbe stare alla larga, perché il rischio è quello di creare personaggi senza alcuna profondità.
Nel tempo però questa definizione (di cui esiste anche la versione maschile GARY STU) è stato usato impropriamente per squalificare personaggi sgraditi a specifici fandom.
Bisogna quindi fare attenzione quando se ne parla e applicare il concetto con cautela e obiettività, ciò non di meno è utile chiarire che cosa si intende e come questa definizione ci può aiutare a craere personaggi più coinvolgenti.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #scrittura #marysue #garystu -
7 Consigli per le presentazioni di libri [Story Doctor]
Uno dei passaggi obbligati di tutti gli scrittori sono le PRESENTAZIONI dei libri, che possono essere occasioni utili di scambio ma anche rivelarsi come profonde delusioni.
Come si organizza una presentazione di successo? Bisogna preparare ogni dettaglio o improvvisare? Chiedere aiuto o fare tutto da soli?
Molto in realtà dipende dalle aspettative, e allora proprio per questo ecco sette consigli pratici per affrontare nel modo più proficuo possibile le presentazioni del tuo libro.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #libri #scrittoriemergenti #presentazionilibri #writingcoach -
L'EDITORIA A PAGAMENTO non è il Male [Story Doctor]
Tutti gli autori prima o poi incappano nella proposta di pubblicazione di un EDITORE A PAGAMENTO, e in molti ci cascano.
Sugli EAP nel tempo è sorto uno stigma molto forte che li vuole come dei truffatori, veri e principali responsabili della crisi dell'editoria italiana.
Ma è davvero così? Per quanto eticamente deprecabile, davvero gli editori a pagamento sono un problema così rilevante per gli scrittori e gli editori "veri"? O forse il problema degli EAP è di tutt'altra natura per uno scrittore?
Cerchiamo di chiarire qualche dubbio in questo video.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #editoria #editoriapagamento #eap #noeap #scrittoriesordienti #writingcoach -
Il Dottore VS Paul Atreides: il problema dei predestinati [Story Doctor]
La figura del PREDESTINATO ricorre in molte narrazioni, e si trovano spesso personaggi con una backstory di questo tipo in opere di ambito fantasy. Ma per quanto questo archetipo richiami tutta una serie di epiche che si tramandano da millenni, il suo uso in una storia nasconde anche alcune insidie che rischiano di compromettere l'efficacia del protagonista.
Per capire quale problema di fondo si nasconde al di sotto di un eroe predestinato, esaminiamo due casi limite: IL DOTTORE (o almeno la sua Tredicesima incarnazione) nella serie Doctor Who e PAUL ATREIDES protagonista di "Dune" di Frank Herbert.
*** BONUS ***
Un commento più specifico sulla nuova lore del Dottore introdotta con la stagione 12 e il "timeless child":
https://unknowntomillions.blogspot.com/2020/03/cambiare-tutto-per-non-cambiare-niente.html
Tutto quello che c'è da sapere su DUNE (dal podcast per Stay Nerd):
https://www.youtube.com/watch?v=MTogu59Dipc
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#doctorwho #dune #scrittura #sceneggiatura #paulatreides -
Dune di Frank Herbert - Analisi struttura libri #2 [Story Doctor]
Capolavoro assoluto della fantascienza, DUNE di Frank Herbert (1965) racconta una storia straripante di temi, riferimenti, personaggi, livelli di lettura: dall'ecologia alla religione, dalla politica al colonialismo, dalla predestinazione all'adattamento.
Con l'uscita imminente del kolossal diretto di Denis Villeneuve, rileggiamo il romanzo originale per ricavarne la struttura narrativa, seguendo il percorso di Paul Atreides da rampollo di una nobile Casa in rovina a leader messianico di una jihad universale.
*** BONUS ***
Guida alla lettura dell'intera saga di Dune (aggiornata al 2020, ci sono altri libri in uscita):
https://www.staynerd.com/guida-lettura-ciclo-dune
Panoramica sulle altre opere di Frank Herbert:
https://www.staynerd.com/dune-romanzi-frank-herbert
Tutto quello che c'è da sapere su DUNE (dal podcast per Stay Nerd):
https://www.youtube.com/watch?v=MTogu59Dipc
Trittico di articoli sul proseguimento della saga a opera di Brian Herbert e Kevin J. Anderson:
https://unknowntomillions.blogspot.com/2012/05/la-saga-di-dune-cronistoria-di-uno.html
https://unknowntomillions.blogspot.com/2012/05/dune-7-secondo-brian-herbert-e-kevin-j.html
https://unknowntomillions.blogspot.com/2012/05/dune-7-secondo-brian-herbert-e-kevin-j_31.html
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#dune #scrittura #analisilibri #narratologia #libri #sceneggiatura #frankherbert -
Perché in Italia si pubblicano COSÌ TANTI libri? [Story Doctor]
Ogni giorno in Italia si pubblicano circa 300 libri.
Tutti i giorni. E sono pure numeri sottostimati...
Eppure com'è noto il pubblico dei lettori è piuttosto ridotto, visto che indicativamente 6 italiani su 10 non leggono nemmeno un libro all'anno.
E allora che fine fanno tutti questi libri? E perché si continuano a pubblicare in quantità così spropositata, se non c'è una platea di acquirenti pronta ad accoglierli?
Spieghiamo su cosa su cosa si regge questo apparente paradosso del mercato che affonda le radici nelle perversioni alla base del tardo capitalismo...
!!! ATTENZIONE: leggere per maggiore chiarezza la nota aggiunta nel primo commento
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#editoria #libri #caseeditrici #librerie #filieradellibro #scrittura #scrivere -
Meta editing con Andrea Viscusi #1 - Antigravità [Story Doctor]
Il META EDITING™ è l'approccio complessivo di revisione del testo impiegato su STORY DOCTOR, che non si basa soltanto sulla forma della scrittura ma tiene in considerazione il contenuto, la struttura, i temi, il pubblico di destinazione e il percorso dell'autore.
Per vedere come si svolge questo processo, ecco un esempio di editing svolto sul brano di un partecipante a un workshop: parleremo di inversioni gravitazionali, cardini delle porte e old wild west!
4:40 Sinossi e inizio analisi
7:16 Lessico giornalistico
10:31 Occhi chiusi o aperti?
14:10 Esplorazione sensoriale
16:00 Visione periferica
20:58 Teatralità
23:38 Punto e virgola
25:51 Cumuli indistinti di roba generica irriconiscibile
29:33 Ma che...?
31:35 Deduzioni affrettate
36:21 "I sogni hanno rotto il cazzo"
39:38 Edilizia antigravitazionale
42:06 Cardini ben oliati
45:06 Carota e setup
47:33 Ambiguità lessicali nei mondi fantastici
52:00 Elenchi generici e specifici
57:34 Coordinate spaziali
58:42 Altre deduzioni affrettate
1:03:01 Old wild west
1:04:00 Forza antigravitazionale
1:08:47 Le nocche sbiancano sempre
1:10:14 Regionalismi
1:15:12 Va bene tutto ma la telepatia NO!
1:16:42 Considerazioni finali
Se vuoi candidare un tuo testo (max 10k battute) per gli esempi di meta editing, segui la pagina facebook di Story Doctor per i prossimi workshop live, o invia il brano sulla mail: info@storydoctor.it
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrivere #editing #editor #narrativa #narratologia -
Il vero problema della VOCE dell'autore [Story Doctor]
Molto spesso editori, agenti e addetti ai lavori affermano con convinzione che quello che cercano non sono tanto romanzi o storie, ma una particolare "voce autoriale" riconoscibile che li colpisca. In genere nessuno si preoccupa (o è in grado) di definire di preciso cosa sia questa "voce", di conseguenza intorno a questa idea si generano equivoci e reazioni avverse.
Ma allora che cos'è la VOCE di un autore? Esiste davvvero o è un termine vago con cui si giustifica semplicemente l'arbitrarietà dei giudizi? È possibile impostare il proprio percorso di scrittura proprio intorno alla creazione di una particolare voce?
Ne parliamo in questo video, affrontando gli argomenti a favore e contro questa teoria molto di moda.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrivere #voce #writingtips #writingcoach #scrittoriemergenti -
Se scrivi prima o poi dovrai confrontarti con il GATEKEEPING [Story Doctor]
La storia è piena di giovani scrittori entusiasti della loro passione e desiderosi di apportare il loro contributo all'ambiente degli appassionati che a un certo punto si scontrano con una forte ostilità proprio all'interno di questi ambienti e vengono sopraffatti dalla frustrazione.
Lobbismo? Snobismo? Xenofobia latente? Un po' sì, ma soprattutto si tratta di GATEKEEPING. E quanto più l'ambiente è ristretto, tanto più sarà forte la sua pressione.
Se sei uno scrittore, preparati ad affrontarlo, e il modo migliore per resistere al suo urto è sapere in anticipo di cosa si tratta. Ne parliamo in questo video.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #scrittura #gatekeeping #editoria -
5 indizi da cui si capisce che sei uno scrittore DILETTANTE [Story Doctor]
Molti scrittori all'inizio del loro percorso sono continvi di scrivere in modo corretto e originale, ma in realtà bastano poche righe per far risaltare alcuni indizi che li qualificano come scrittori DILETTANTI.
Attenzione: non stiamo parlando di veri e propri errori. Si presume che ortografia e grammatica siano conosciuti a chiunque si cimenti con la scrittura (anche se nemmeno questo è scontato...). Ci riferiamo invece ad alcune abitudini di scrittura ben riconoscibili e che dimostrano come l'autore non abbia avuto alcuna esperienza.
La presenza di questi indizi non comporta necessariamente che il testo sia di scarsa qualità o mal progettato: anche testi "scritti male" possono essere interessanti, ma richiederanno del lavoro per essere migliorati. Ma molto spesso editori, agenti e operatori del settore non hanno il tempo materiale da dedicare a scrittori ancora inesperti.
Ecco quindi quali sono questi 5 INDIZI che in poche righe possono rivelare uno scrittore dilettante.
*** SPECULARIA - Rivista di speculative fiction ***
https://speculariarivista.com
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrivere #scrittoriesordienti #autoriesordienti #writingtips #writingcoach -
Dovresti farti leggere da AMICI e PARENTI? [Story Doctor]
Quando iniziamo a scrivere, i primi lettori che pensiamo di coinvolgere sono quelli che ci stanno più vicini: familiari, colleghi, amici e compagni a vario titolo.
Ma davvero è utile chiedere un parere a queste persone? Oppure la lettura di AMICI E PARENTI può al contrario farci entrare in un circolo vizioso di feedback poco costruttivi?
Cerchiamo di capire perché, anche se la mamma ci dirà sempre che siamo stati bravi, chiedere a lei o a zia Gertrude di farci da betareader non è una buona idea.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrittoriemergenti #feedback #betalettori #betareader #writingtips #writingcoach #autoriemergenti -
Come trovi il tempo per scrivere se devi LAVORARE? [Story Doctor]
Facile dire "scrivi sei ore tutti i giorni", ma molti di noi hanno anche altri compiti e responsabilità che non gli permettono di disporre di tutto questo tempo da dedicare alla scrittura. In casi come questi, come si fa a conciliare il TEMPO per la scrittura con il lavoro?
Non ci sono soluzioni universali, ma alcuni approcci possono aiutare a ricavare quel tempo che adesso ti sembra che manchi sempre.
In questo video ti offro qualche spunto per affrontare questo problema di vitale importanza ma che viene in genere banalizzato da chi insegna scrittura, nella convinzione che tutti possano mollare la loro vita e pensare solo a questo.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#scrittura #scrivere #scrittoriemergenti #writingtips #writingcoach -
Ghost, ma dal POV di Oda Mae - Analisi struttura film #18 [Story Doctor]
GHOST (1990) è un film romantico che ha incantato una generazione di spettatori e soprattutto spettatrici, eppure nel modo in cui si sviluppa la storia si possono trovare dei disequilibri che ne sprecano il potenziale.
E se la protagonsita di questa storia non fosse Sam il fantasma, ma Oda Mae la medium? Proviamo a rileggere la storia dal punto di vista di questo personaggio secondario che compie un arco di trasformazione ben più significativo di quello dell'eroe.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #scrittura #analisifilm #narratologia #film #ghost #pov -
Le "STORIE VERE" non sono sempre le storie migliori [Story Doctor]
Molti autori sono convinti che scrivere qualcosa "basato su una storia vera" renda le loro opere automaticamente più interesseanti. Ma a ben guardare non è così che funziona la narrativa, anzi raccontare storie è proprio l'esercizio opposto che riferire la realtà.
Proviamo a capire perché le "STORIE VERE" non sono necessariemente le storie migliori, e aggiungere il disclaimer "basato su una storia vera" non basterà a rendere una storia interessante.
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #scrittura #scrivere #narratologia #storievere #writingtips -
Autrice vs Editor LIVE - Natalia Guerrieri e Andrea Viscusi su "Non muoiono le api"
Registrazione della live live con NATALIA GUERRIERI per parlare del suo romanzo "Non muoiono le api" (Moscabianca edizioni) e del lavoro di editing che ha portato alla pubblicazione.
0:00 Presentazioni
1:55 Che cos'è "Non muoiono le api"
8:38 Lavoro di editing sul romanzo
17:00 Il lavoro di sceneggiatura e le differenze con la narrativa
29:37 Parentesi su "Diario dal tempo profondo"
34:30 Come editing e scrittura si influenzano a vicenda
36:48 Influenze su "Non muoiono le api"
43:15 I fantasmi nella distopia
48:34 Altri riferimenti per "Non muoiono le api"
51:25 La "moda" della distopia
57:37 Domande del pubblico
*** I libri di cui abbiamo parlato ***
Non muono le api di Natalia Guerrieri
https://www.moscabiancaedizioni.it/non-muoiono-le-api
Diario dal tempo Profondo di Andrea Viscusi e Gabriele Operti
https://www.moscabiancaedizioni.it/diario-dal-tempo-profondo
Hortus Mirabilis di AA.VV.
https://www.moscabiancaedizioni.it/hortus-mirabilis
Il capitalismo della sorveglianza di Shoshana Zuboff
https://luissuniversitypress.it/pubblicazioni/il-capitalismo-della-sorveglianza/
-----
Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
https://www.storydoctor.it
Seguimi anche su Facebook per extra e anticipazioni:
https://www.facebook.com/storydoctorfb
E tutti gli altri posti in cui mi trovi, così facciamo prima:
https://linktr.ee/piscu
#sceneggiatura #scrittura #editing #distopia #romanzi #narrativa #autriciitaliane #autoriemergenti